Airtècnics logo

Esperti in Barriere d'aria

  • Català
  • English
  • Español

  • Dansk
  • Deutsch
  • Dutch
  • Eesti keel
  • Français
  • Italiano
  • Latvian
  • Magyar
  • Norwegian
  • Polskie
  • Português
  • Pусский
  • Slovenščina
  • Suomalainen
  • Srpskohrvatski
  • Svenska
  • Türkçe
  • čeština
  Login

Esperti in Barriere d'aria

  • Barriere d'aria
    • Barriere d'aria standard
    • Barriere d'aria ad incasso
    • Barriere d'aria personalizzabili e di design
    • Barriere a lama d'aria con sistema di sanificazione e disinfezione
    • Barriere d'aria in pompa di calore ed a risparmio energetico
    • Barriere d'aria industriali e per celle frigo
    • Barriere d'aria anti-insetto
    • Barriere d'aria su misura e per porte girevoli
    • Barriere d'aria economiche
  • Tecnologia
    • Barriere d'aria: le basi
      • Che cos'è una barriera d'aria?
      • Le barriere d'aria sono efficaci?
      • Come funzionano?
      • Tecnologia
      • Vantaggi e benefici delle barriere d'aria
      • Cortina d'aria: Applicazioni
      • Esempi di installazione
      • Selezionare la barriera d'aria giusta
      • Regolazione e controllo della barriera d'aria
      • Barriere d'aria in pompa di calore
      • Barriere d'aria EC
    • Barriere d'aria Airtècnics
      • Caratteristiche
      • Università UPC e R+D+i
      • Tabella di selezione
      • Modelli e applicazioni
      • Tipi di regolazione
      • Accessori
  • Novità
    • Notizie
    • Migliori opere
  • Applicazioni
    • Air Curtains App
      • Barriere d'aria - Programma di selezione e configurazione
      • Barriere d'aria - Informazioni di riferimento
    • Calculations
      • Barriere d'aria - Calcolo della dispersione dei varchi
      • Barriere d'aria - Comparazione AC vs EC
      • Barriere d'aria - Comparazione Riscaldamento elettrico vs Pompa di calore
      • Stima - Aumento della temperatura
  • Galleria
    • Installazioni
  • Riferimenti
  • Downloads
  • Azienda
    • Airtècnics
    • Gruppo Rosenberg
  • Contatti
    • Contattaci
  • Català
  • English
  • Español
  • Dansk
  • Deutsch
  • Dutch
  • Eesti keel
  • Français
  • Italiano
  • Latvian
  • Magyar
  • Norwegian
  • Polskie
  • Português
  • Pусский
  • Slovenščina
  • Suomalainen
  • Srpskohrvatski
  • Svenska
  • Türkçe
  • čeština
  1. Home
  2. Tecnologia
  3. Barriere d'aria: le basi
  4. Tecnologia
Index
  • Barriere d'aria: le basi

    • Che cos'è una barriera d'aria?
    • Le barriere d'aria sono efficaci?
    • Come funzionano?
    • Tecnologia
    • Vantaggi e benefici delle barriere d'aria
    • Cortina d'aria: Applicazioni
    • Esempi di installazione
    • Selezionare la barriera d'aria giusta
    • Regolazione e controllo della barriera d'aria
    • Barriere d'aria in pompa di calore
    • Barriere d'aria EC
  • Barriere d'aria Airtècnics

    • Caratteristiche
    • Università UPC e R+D+i
    • Tabella di selezione
    • Modelli e applicazioni
    • Tipi di regolazione
    • Accessori

      Tecnologia

      Secondo le leggi della fisica, in una situazione con porta aperta e con due aree adiacenti con diverse condizioni di clima, l'aria tende a mescolarsi equilibrando la temperatura e la pressione tra le due aree.

      Il passaggio dell'aria da un'area ad un'altra avviene principalmente a causa di 3 fattori:

      • Differenza di temperatura: è l'effetto di convezione naturale che crea un trasferimento d'aria da una zona all'altra. L'aria calda esce dalla parte superiore del varco e viene sostituita dall'aria fredda che entra dal basso. Maggiore è la differenza di temperatura maggiori sono le infiltrazioni d'aria e i costi di riscaldamento del locale.
      • Differenza di pressione: si consiglia di equilibrare la differenza di pressione per quanto possibile perchè ciò influisce sulle prestazioni della barriera d'aria. Ma in alcune installazioni una piccola differenza di pressione può aiutare a impedire l'entrata di particelle dall'esterno.
      • Vento e correnti d'aria: modificando l'angolo di inclinazione del getto d'aria, la barriera può funzionare contrastando vento e correnti d'aria. Ma se la velocità dell'aria in entrata è eccessiva, allora la barriera d'aria sarà meno efficiente.

      Di seguito la rappresentazione schematica dei principali parametri che influenzano le performance della barriera d'aria creata dall'UPC (Università Politecnica di Catalogna).

      air curtain performance parametersh = spessore del getto d'aria
      α = angolo di inclinazione
      U0 = velocità dell'aria
      θ = angolo negativo di impatto
      H = altezza del varco
      P1 = pressione esterna
      P2 = pressione interna


      I principali parametri sono:

      Turbolenza del getto d'aria: una bassa turbolenza migliora l'efficienza della barriera d'aria e consente di risparmiare più energia
      Velocità del getto d'aria: l'aria deve essere abbastanza veloce per coprire tutto il varco
      Portata d'aria: un getto d'aria più spesso rende più resistente l'effetto barriera contro il vento e le correnti d'aria
      Angolo di inclinazione delle alette: se le alette sono ben orientate aumenta l'efficienza della barriera e il risparmio energetico
      Tipo di ventilatori: assiale, tangenziale, centrifugo, etc. I ventilatori più potenti creano un getto più potente in grado di coprire varchi più grandi. Per esempio, se si confronta una barriera d'aria con ventilatore tangenziale e una con ventilatori centrifughi (con la stessa portata d'aria), il getto dei ventilatori centrifughi sarà più forte e più spesso.

      Gli studi dell'università UPC hanno dimostrato che le turbolenze d'aria sono uno dei parametri più importanti che influenzano la distanza del getto d'aria.

      Lo schema elaborato dall'UPC mostra il comportamento delle turbolenze dell'aria:

      air curtain turbulences
      La forma ottimizzata del cannotto di mandata, la posizione e il tipo di ventilatori, la forma delle lamelle, etc. influisce sulla prestazione del getto d'aria.

      Inclinzione del getto d'aria

      I test e gli studi universitari hanno dimostrato che l'angolazione del getto d'aria contribuisce in maniera sostanziale a rendere la barriera d'aria più efficiente.

      Quando fattori come il vento, la temperatura o la differenza di pressione causano il trasferimento d'aria dall'esterno verso l'interno, conviene orientare le alette verso l'esterno per contrastare le correnti d'aria. La traiettoria del getto sarà parabolica ma alla fine raggiungerà il pavimento in prossimità del varco. Se il getto invece non è regolabile, esso verrà spinto all'interno dalle correnti d'aria.

      I seguenti diagrammi evidenziano la differenza tra una barriera d'aria con le lamelle fisse e una con le alette orientabili.

      air curtain with fixed lamellas


      Barriera d'aria con lamelle fisse (meno efficiente)1

      air curtain with oriented lamellas


      Barriera d'aria con alette orientabili (più efficiente)2

      1 Nel primo disegno, con le alette fisse, la velocità dell'aria in entrata spinge il getto creato dalla barriera d'aria verso l'interno. Quindi l'effetto barriera viene meno e l'aria esterna riesce ad entrare all'interno del locale.

      2 Nel secondo invece, con le lamelle orientabili, il risultato delle forze (getto d'aria e correnti d'aria) è perpendicolare al pavimento. Ciò significa che l'aria esterna non riesce ad entrare e la barriera d'aria svolge il suo lavoro in modo efficiente, garantendo risparmio energetico.

        Precedente
      Prossimo  

      Barriere d'aria
      Barriere d'aria standard
      Barriere d'aria ad incasso
      Barriere d'aria personalizzabili e di design
      Barriere a lama d'aria con sistema di sanificazione e disinfezione
      Barriere d'aria in pompa di calore ed a risparmio energetico
      Barriere d'aria industriali e per celle frigo
      Barriere d'aria anti-insetto
      Barriere d'aria su misura e per porte girevoli
      Barriere d'aria economiche

      Tecnologia
      Cos'è una barriera d'aria?
      Come funziona la barriera d'aria?
      Vantaggi e benefici delle barriere d'aria
      Barriere d'aria a pompa di calore
      Barriere d'aria EC
      Barriere d'aria Airtècnics

      Downloads
      Cataloghi delle Barriere d'aria
      Documentazione tecnica
      Certificazione di qualità

      Contenuti in primo piano
      Dispositivo di controllo avanzato
      Programma di selezione delle Barriere d'aria
      Installazioni di Barriere d'aria: riferimenti
      Galleria fotografica di Barriere d'aria
      Chi siamo
      Storia di Airtècnics
      Gruppo Rosenberg
      Contatti
      Siti web correlati
      Rideaux d’air
      Actuadores
      Cortinas de aire
      Luftschleier
      EC Fans
      Air Curtain Manufacturer
      Barriere d’aria
      Recuperadores de calor
      Luchtgordijnen
      Rite Calidad Aire
      Ilmaverho
      Kurtyny Powietrzne
      +34 93 715 99 88 +34 93 715 99 88
      airtecnics@airtecnics.com
      We use our own and third-party cookies to analyze our services and show you advertising related to your preferences based on a profile made from your browsing habits (for example, pages visited). You can get more information and set your preferences HERE.